Gli alveari sono dislocati sulla spiaggia, al riparo di dune naturali, in luoghi incontaminati dove ancora nasce
la tipica vegetazione del litorale mediterraneo.
Naturalmente arricchito dal polline e dall’olio essenziale di elicriso si presenta con un aroma e sapore intensi.
È ottimo in abbinamento a formaggi, frutta secca e antipasti agrodolci.
Buono l’accostamento a vini bianchi fermi. Il miele di spiaggia mantiene tutte le qualità del millefiori, proteico
e ricco di sali minerali, lenitivo dei disturbi cutanei e dell’apparato respiratorio.
il segreto del miele di spiaggia
nostra produzione esclusiva
È nel tratto di arenile che va da Viareggio alla foce del Serchio, delimitato dal mare e dalla pineta costiera che nasce il Miele di Spiaggia.
Gli alveari sono dislocati sull’arenile, protetti dalle dune naturali, in un ambiente incontaminato. Il Miele di Spiaggia è un miele millefiori prodotto unicamente lungo il litorale marino del Parco Nazionale di Migliarino – San Rossore, dove l’elicriso forma rigogliosi tappeti gialli.
L’elicriso è una specie non nettifera ed il suo polline si trova nel miele in percentuali minime ma la sua presenza costituisce un ingrediente fondamentale per la produzione di questa tipologia di miele.
Sebbene l’elicriso regali al miele un sentore particolare, è la varietà dei fiori presenti proprio in questo punto preciso del litorale che insieme alla conformazione del terreno e al clima ne determina il profumo e rende questo miele unico. Infatti oltre al clima l’altro fattore importante è il terreno.
Proprio come avviene per il vino, la conformazione del terreno e le caratteristiche climatiche determinano la tipicità e la qualità del prodotto. Basti pensare che l’elicriso è presente in molte altre zone delle coste italiane ma in nessun altro luogo si riesce a produrre un miele profumato come il nostro.
PER UNA COLAZIONE,UNA MERENDA SANA O UN APERITIVO INCOMPAGNIA
Un consiglio?
Dato il pregio di questo miele, si consiglia digustarlo a crudo spalmato su una fetta di pane,fette biscottate o con della frutta secca.
Da provare accompagnato da formaggi freschi ostagionati abbinato ad un buon vino fermo.
Un miele proteico e ricco di sali minerali.
Ottimo come lenitivo dei disturbi cutanei edell’appartato respiratorio.

Forse non sapevi che…
Il segreto di questo miele risiede nell’elicriso, una pianta daifiori gialli, tipica del litorale mediterraneo, nota per le sueproprietà benefiche.
Le api ne raccolgono il nettare che insieme agli oli essenzialiconferisce a questo miele la sua unicità.